L’archeologia è una disciplina che richiede tempo, pazienza e un occhio attento per i dettagli. Ma cosa succederebbe se potessimo accelerare il processo e rendere la ricerca di siti antichi più efficiente? Grazie all’intelligenza artificiale (IA), questo futuro potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.

L’IA al servizio dell’archeologia

Un team di esperti dell’Università di Bologna ha sviluppato un’intelligenza artificiale (IA) che può identificare potenziali siti archeologici analizzando immagini satellitari. L’IA, che è stata testata in Mesopotamia, ha raggiunto un’efficacia dell’80% quando è stata affiancata da correzioni umane, un approccio noto come “human in the loop”. Questo significa che l’IA non lavora da sola, ma viene costantemente guidata e corretta da esperti umani.

Un game changer per la ricerca archeologica

L’IA può essere un game changer per gli archeologi e gli amministratori, semplificando la ricerca di siti di interesse archeologico. Tradizionalmente, gli archeologi devono fare affidamento su costose e lunghe indagini sul campo per identificare i siti archeologici. Con l’IA, possono identificare potenziali siti con maggiore efficienza, risparmiando tempo e risorse.

Open Source per l’accessibilità della scienza

Il software, che utilizza immagini liberamente disponibili come Bing maps, è open source e disponibile su GitHub. Questo è un passo importante per garantire che tutti abbiano accesso alla scienza all’avanguardia. Che si tratti di un team di ricerca in un’università prestigiosa o di un appassionato di archeologia con una connessione internet, chiunque può utilizzare questo strumento per contribuire alla nostra comprensione del passato.

Conclusione

L’IA sta diventando un alleato prezioso per gli archeologi, aiutando a identificare potenziali siti di interesse. Questo potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli archeologi conducono le loro ricerche, risparmiando tempo e risorse. E con l’accessibilità garantita dall’open source, questa rivoluzione non è limitata ai laboratori di ricerca di alto livello. Chiunque, ovunque, può partecipare alla scoperta del nostro passato.