Sanctuary AI, un’innovativa azienda con sede in Canada, ha recentemente svelato il suo ultimo prodotto: Phoenix, un robot umanoide di sesta generazione. Questo robot rappresenta un importante passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale, grazie all’integrazione di un sistema di controllo IA chiamato Carbon. Questo sistema innovativo conferisce a Phoenix un’intelligenza simile a quella umana, permettendogli di svolgere un’ampia gamma di lavori e compiti.
Phoenix si distingue per le sue caratteristiche fisiche: con un’altezza di 170 cm e un peso di 70 kg, il robot presenta una mobilità completa del corpo. Può sopportare un carico di 25 kg e le sue mani possono muoversi con 20 gradi di libertà, includendo le dita. Questa capacità di movimento fine, unita alla sua tecnologia aptica proprietaria, permette a Phoenix di imitare il senso del tatto umano. Inoltre, Phoenix è in grado di muoversi a una velocità massima di 5 km/h.
Ma la vera novità di Phoenix risiede nel suo “cervello”. Il sistema di controllo IA Carbon è in grado di tradurre il linguaggio naturale in azioni concrete nel mondo reale. Questo significa che Phoenix può “pensare e agire per completare i compiti come una persona”. Il sistema di ragionamento di Carbon è potenziato da un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), che fornisce a Phoenix una conoscenza generale del mondo.
Phoenix è stato progettato per essere il robot umanoide più avanzato mai costruito, in termini di sensoristica e capacità fisiche. Sanctuary AI immagina un futuro in cui i robot a uso generale, come Phoenix, saranno ubiqui come le auto, aiutando le persone a svolgere il lavoro che deve essere fatto, soprattutto nei casi in cui non ci sono abbastanza persone per farlo.