NVIDIA, la “semi-sconosciuta” protagonista della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, ha recentemente presentato Neuralangelo, un modello avanzato di IA che ha il potere di trasformare video bidimensionali in dettagliati modelli tridimensionali. Questa innovazione rappresenta un salto significativo nella creazione di modelli 3D, aprendo nuove possibilità in vari settori come la robotica, la realtà virtuale, l’architettura e l’arte.

Come Funziona Neuralangelo

Neuralangelo funziona selezionando più fotogrammi che mostrano il soggetto da diverse angolazioni in un video bidimensionale. Questo permette al software di ottenere un’immagine chiara della profondità, delle dimensioni e della forma dell’oggetto. Successivamente, il modello crea una rappresentazione approssimativa in 3D che viene ulteriormente ottimizzata per riprodurre fedelmente i dettagli dell’oggetto originale.

Ad esempio, un designer che desidera fare una scansione 3D di un camion può semplicemente fare un video del camion da diverse angolazioni con il suo smartphone e poi dare tutto “in pasto” a Neuralangelo. Il software AI sceglie i fotogrammi migliori e costruisce un modello 3D del camion, che poi può essere ottimizzato e importato in un programma CAD.

L’Attenzione ai Dettagli

Uno degli aspetti che rendono Neuralangelo unico nel suo genere è la sua attenzione ai dettagli. Il modello AI è in grado di catturare elementi “fini”, come pannelli di vetro, marmo liscio o tegole del tetto, con precisione chirurgica. Questa capacità di catturare texture complesse supera significativamente i metodi precedenti.

Le Potenzialità di Neuralangelo

Le potenzialità di Neuralangelo sono enormi. Oltre a creare modelli 3D di oggetti comuni, può anche trasformare sculture classiche, automobili, edifici e molto altro in modelli 3D dettagliati e realistici. Questa tecnologia consentirà agli sviluppatori di importare oggetti dettagliati, che siano piccole statue o imponenti edifici, all’interno di ambienti virtuali per videogiochi o modelli digitali industriali.

Inoltre, Neuralangelo può creare panorami su larga scala a partire da riprese aeree con droni, semplificando la creazione di ambientazioni realistiche da parte degli sviluppatori di giochi.

La Crescita di NVIDIA

Neuralangelo non è l’unico asso nella manica di NVIDIA. L’azienda, grazie a modelli generativi di AI come ChatGPT (basati su migliaia di schede grafiche NVIDIA), ha visto la sua valutazione salire a oltre $1 trilione, un traguardo raggiunto per la prima volta da un’azienda di chip, unendosi al club esclusivo di Apple, Amazon e Microsoft.

NVIDIA presenterà ufficialmente Neuralangelo all’evento Conference on Computer Vision and Pattern Recognition, che si terrà dal 18 al 22 giugno a Vancouver. Questo evento rappresenterà un’importante opportunità per scoprire tutte le potenzialità di questa rivoluzionaria intelligenza artificiale.

Conclusioni

Neuralangelo rappresenta un passo avanti significativo nel campo dell’intelligenza artificiale e della creazione di modelli 3D. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale di cambiare il modo in cui lavoriamo e interagiamo con il mondo digitale, offrendo nuove opportunità in vari settori. Con la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di catturare texture complesse, Neuralangelo sta già mostrando il suo potenziale per diventare un elemento chiave nella prossima generazione di tecnologie di modellazione 3D.