Il servizio di intelligenza artificiale generativa di Google, Bard, è ufficialmente sbarcato in Italia. Questo rappresenta una pietra miliare significativa nell’espansione della tecnologia IA, con Bard ora disponibile in oltre 40 paesi, tra cui tutta l’Europa e il Brasile. Il servizio, che è un diretto concorrente di ChatGPT, è in grado di rispondere alle domande degli utenti in molteplici lingue come l’arabo, il cinese, il tedesco, lo spagnolo e ora, l’italiano.
Un Assistente Virtuale per Lavoro e Tempo Libero
Bard mira a diventare un assistente degli utenti sia nel lavoro che nel tempo libero. Che tu abbia bisogno di aiuto per redigere una relazione o cerchi consigli su cosa indossare, Bard è progettato per assisterti. L’integrazione del servizio con altri servizi Google come Gmail e Google Doc aumenta ulteriormente la sua utilità. Data l’ampia risorsa di dati di Google, le aspettative sono alte per le prestazioni dell’IA.
Nuove Funzionalità e Capacità
Google Bard introduce diverse nuove funzionalità. Gli utenti possono ora ascoltare le risposte fornite da Bard, specificare cinque toni di risposta (semplice, lungo, corto, professionale o informale), fissare le conversazioni per un facile accesso successivo e persino inserire immagini nei prompt grazie all’integrazione con Google Lens. Il servizio offre anche un’interfaccia semplificata per una condivisione delle risposte più rapida e la possibilità di esportare linee di codice Python in Replit e Google Colab.
Privacy e Gestione dei Dati
Google ha preso misure significative per garantire la conformità di Bard con le rigorose normative europee sul GDPR. Gli utenti troveranno una chiara spiegazione su come vengono gestiti i loro dati e hanno la possibilità di gestire per quanto tempo Bard memorizza i loro dati nel loro account Google. Gli utenti possono anche disabilitare completamente questa funzione ed eliminare facilmente la loro attività su Bard.
Conclusione
L’arrivo di Google Bard in Italia segna una nuova era nel campo dell’IA. Essendo una tecnologia sperimentale, Bard potrebbe occasionalmente fare affermazioni inaccurate in risposta alle richieste degli utenti. Tuttavia, Google incoraggia gli utenti a fornire feedback per migliorare il servizio. Con il suo approccio ambizioso e responsabile, Bard è destinato a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia.