La maturità è un momento cruciale nella vita di ogni studente, un passaggio che segna la fine del percorso di studi superiori e l’inizio di una nuova fase della vita. Ma cosa succede quando un nuovo “compagno di studi” entra in scena, uno non umano, ma digitale? Stiamo parlando di ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa che sta attirando l’attenzione degli studenti italiani.

Un aiuto per le prove scritte

Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net, 1 studente su 6 potrebbe ricorrere a ChatGPT durante le prove scritte degli esami di maturità del 2023. Alcuni studenti vedono questa tecnologia come un’ancora di salvezza in caso di emergenza estrema, mentre altri stanno già pianificando strategie per integrare l’IA nel loro processo di studio.

Preparazione pre-esame e ripasso

Oltre all’uso durante gli esami, l’IA potrebbe trovare applicazioni anche nella preparazione pre-esame. Più di 2 studenti su 5 non escludono di utilizzare l’IA per risparmiare tempo su libri e appunti. Questo potrebbe rappresentare una rivoluzione nel modo in cui gli studenti si preparano per gli esami, rendendo il processo di studio più efficiente e meno stressante.

Un compagno ideale per il colloquio finale

ChatGPT sembra essere il compagno di studi ideale per la preparazione del colloquio finale. Tra i potenziali utilizzatori, circa 3 su 4 useranno l’IA per ripassare gli argomenti principali dei programmi, per assemblare la relazione del PCTO o per creare percorsi multidisciplinari personalizzati. Questo potrebbe permettere agli studenti di personalizzare il loro percorso di studio in base alle loro esigenze specifiche.

Nonostante l’interesse, l’uso dell’IA in ambito scolastico è ancora relativamente poco diffuso. Tuttavia, la situazione è destinata a evolversi rapidamente dato l’ampio interesse degli studenti per queste applicazioni. L’arrivo di ChatGPT potrebbe rappresentare una svolta nel modo in cui gli studenti si preparano per gli esami, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide. Come sempre, sarà importante bilanciare l’uso della tecnologia con un solido approccio allo studio e all’apprendimento.